I motion controller ad architettura chiusa ROBOX mettono a disposizione dell’utente un insieme di risorse standard (assi controllati, input, output, canali seriali, ecc.) che, in base all’esperienza della Robox, costituiscono un minimo comune multiplo per una varieta’ di applicazioni di controllo di movimento.

I vantaggi fondamentali delle architetture chiuse sono i seguenti:

  • ottimo rapporto prestazioni/costo
  • minimo ingombro
  • facilità di manutenzione per sostituzione globale dell’unità
  • elevata immunita’ ai disturbi

Gli svantaggi sono insiti nella definizione di architettura chiusa, ma facilmente aggirabili utilizando le porte di comunicazione seriali sincrone e asincrone e collegando per questa via le risorse aggiuntive desiderate.

Elenco dei prodotti disponibili per la categoria scelta:

  • µRMC2 Controllo assi – 32 assi
  • µRMC3 Controllo assi – 32 assi
  • RMC Controllo assi – 32 assi
  • RMC2 Controllo assi – 2 assi
  • RMC4 Controllo assi – 4 assi

RDE: Ambiente di sviluppo per Motion Controller

Concepito per utilizzare al meglio i linguaggi di programmazione Robox R3, RPE, Ladder, Object Block.

Caratteristiche RDE: Motion Controller Robox:

Le principali caratteristiche sono:

  • RDE consente di scrivere il software applicativo, compilarlo e debuggarlo; RDE consente inoltre di studiare il comportamento delle macchine controllate e scegliere le migliori soluzioni per ottimizzarne le dinamiche/tempistiche
  • RDE gira su personal computer in ambiente Windows 2000, XP, Vista, Seven, Linux (X11), MAC OS/X
    Il controllo è collegato al personal computer tramite linea seriale RS232, USB o Ethernet (TCP/IP)
  • RDE permette le seguenti principali prestazioni:
    Scrivere, utilizzando l’editor integrato highlighting, i sorgenti R3, RPE, Ladder, Object Block. Se preferito dal programmatore, i programmi potranno essere scritti utilizzando qualunque altro editor, purché ASCII puro
    – Compilare i sorgenti e ottenere il report degli errori con rimando alla linea di codice contenente l’errore
    – Gestire in modo organizzato tutti i file di un particolare lavoro suddividendoli in gruppi omogenei, ognuno con le proprie impostazioni (vedi finestra di Progetto negli esempi di utilizzo)
    – Colloquiare con il modulo controllo assi Robox utilizzando la finestra di Shell (vedi esempi di utilizzo). Questa finestra permette di:
    – Esaminare lo stato di qualunque risorsa hardware del controllo assi collegato
    – Leggere ed eventualmente modificare il valore di qualunque registro reale o intero del controllo assi collegato
    – Leggere la direttrice dei file presenti nelle memorie flash-card del controllo assi collegato
    – Trasferire qualunque file dalla memoria del PC alla flash-card e viceversa
    – Cancellare file, ecc.
  • Visualizzare in forma numerica i registri/variabili del controllo assi collegato mediante finestre di Monitor
  • Visualizzare in forma grafica l’andamento dei valori delle grandezze in esame attraverso la finestra di Oscilloscopio. Questa finestra si comporta come un vero e proprio oscilloscopio (fino a 24 tracce), per il quale è possibile definire: le grandezze associate a ciascuna traccia, la scala e l’offset (modificabili runtime), i sincronismi, la presentazione (nel tempo in in X,Y) (vedi esempi di utilizzo)
  • Impostare, mediante l’apposita finestra di Breakpoint, utilità di Debug quali:
    – trappole sull’esecuzione di un’istruzione (con arresto o semplice segnalazione dell’avvenimento)
    – trappole sulla lettura di una variabile
    – trappole sulla scrittura di una variabile
    – trace sui tasks
  • Simulare, mediante la finestra Pannelli di I/O, gli input/output del sistema, con possibilità di forzare i primi e visualizzare i secondi, al fine di permettere un debug completo dell’applicazione senza collegarsi alla macchina
  • Usare la finestra di Load/Save variables per creare dei propri archivi di ricette di parametrizzazione del dispositivo collegato
  • Consultare la manualistica in formato elettronico
  • Tutte le prestazioni sono disponibili in teleassistenza su Internet

Linguaggi di programmazione:

RPE (testo strutturato) (RPE)

R3 (R)

Ladder diagram (IEC1131) (LADDER)

OBJECT BLOCKS (OBB)

Firmware RTE (RTE)

Scarica la documentazione / Richiedi un preventivo

Motion Controller ROBOX: marchi di riferimento

Logo azienda Robox distributore prodotti

Robox – robotica e controllo numerico

MER-COM distributore di prodotti ROBOX Mer-com è distributore di prodotti Robox  per la Romagna: Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e San Marino. Fondata nel ...

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Statistici

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi