L’AC30 offre eccezionali livelli di controllo del motore per applicazioni industriali general purpose in anello aperto fino a 132kW. E’ disponibile, separatamente, un’ampia scelta di opzioni di comunicazione e moduli I/O.
L’ AC30 è stato progettato per garantire ai suoi utilizzatori le migliori prestazioni nel controllo di pompe, ventilatori ed applicazioni general purpose. La flessibilità e la costruzione modulare consentono l‘adozione di un‘ampia gamma di moduli di espansione e di bus di comunicazione. La serie AC30 è stata progettata per la semplicità, questo senza compromettere le sue prestazioni. Le macro integrate per una gamma di applicazioni e la funzionalità PLC, consentono agli utilizzatori più esperti di creare controlli sofisticati che in passato avrebbero richiesto l’impiego di un PLC separato. Progettato per l’impiego in ambienti classe 3C3 e 3C4 per acido solfidrico (H2S – testato 25 ppm per 12 ore), l’AC30 arriva fino a temperature di 50 °C. In opzione viene fornito il filtro EMC interno C2 1° ambiente, mentre di serie è inclusa una reattanza lato dc per la riduzione delle armoniche. L’AC30 è conforme alle restrizioni previste dalla RoHS in conformità alla Direttiva 2011/65/UE. Nota: gli stack di potenza e i moduli di controllo intercambiabili dell’AC30 sono disponibili come componenti separati, capaci di offrire livelli avanzati di controllo e maggior flessibilità – per maggior dettagli, vedere le pagine “Serie AC30 [Moduli di potenza]” e “Serie AC30 [Moduli di controllo]” nella sezione relativa ai prodotti raccomandati.
Caratteristiche:
– Flessibilità
• Adatto al controllo di motori ad induzione in AC e servomotori a magneti permanenti (PMAC)
• Ethernet TCP/IP, di serie
• Opzioni espansioni ingressi/uscite
• Disponibilità dei bus di campo più diffusi
• Montaggio a parete o through-panel, di serie
– Semplicità
• Tool Software Parker Drive Quicktool (PDQ)
• Tastiera grafica multilingue
• Wizard per la messa in marcia rapida
• Coperture rimovibili
– Affidabilità
• Tropicalizzazione per gli ambienti severi, di serie
• Morsetti di controllo con connettori autobloccanti
• Circuiti di raffreddamento con ventilatore removibile
Progettato per tenere sotto controllo il consumo energetico:
L’AC30V dispone di tutte le caratteristiche per controllare in modo semplice pompe e ventilatori. Oltre al settaggio rapido con macro applicative, il drive è dotato delle seguenti caratteristiche al fine di ottenere risparmi energetici nel controllo di pompe e ventilatori :
• Rilevamento automatico della rottura cinghia : il monitoraggio interattivo della condizioni di marcia del ventilatore, consente all’AC30V di rilevare l’eventuale rottura della cinghia tra il ventilatore ed il motore, arrestare il motore ed indicare una situazione di allarme.
• Aggancio al volo – “fly-catching” : gli algoritmi di controllo del ventilatore permettono all’AC30V di rilevare quando un ventilatore sta girando incontrollato e di recuperarne il controllo alla velocità comandata.
• Controllo PID : gli anelli di controllo PID possono essere programmati per adeguare la velocità del motore al raggiungimento del setpoint di velocità richiesto.
• Profilo di controllo pompa intelligente : gli algoritmi intelligenti per il controllo delle pompe, monitorano il carico del motore e forniscono una serie di informazioni pensate specificatamente per questo scopo, tra le quali:
– Protezione comando pompa a secco
– Rilevamento portata (bassa e mancanza flusso)
– Rilevamento pompa bloccata
• Servizi essenziali (modalità Fire) : selezionato da un ingresso digitale, la modalità Fire fa si che il convertitore giri alla massima velocità programmata ignorando tutti gli altri segnali di controllo e condizioni di allarme.
• Optimizzazione energetica : in condizioni di velocità costante, le forme d’onda di potenza dal drive al motore sono ottimizzate per ridurre il consumo energetico senza compromettere le prestazioni.
• Salto frequenze : è possibile programmare fino a 4 bande di velocità e frequenza all’interno dell’AC30V, per ridurre vibrazioni, usura e rumore.
• Timer funzione marcia : è possibile programmare giornalmente 10 eventi marcia/arresto con velocità differenti, per un periodo di 7 giorni. Questa funzione necessita del modulo opzionale Real Time Clock (RTC) e trova il suo impiego ideale in quelle applicazioni che richiedono operazioni di campionamento oppure attività periodiche.
• Timer di processo : in coincidenza di intervalli periodici dedicati alla manutenzione, l’AC30V consente la loro programmazione e la generazione di testi di avvisi visualizzabili sulla tastiera.
Tool Software Parker Drive Quicktool (PDQ):
PDQ è la piattaforma software per la programmazione, monitoraggio e diagnostica dei convertitori AC30V. La comunicazione tra il convertitore ed il PC avviene tramite una porta Ethernet ubicata sul fronte del drive. Il software identifica in automatico tutti i convertitori collegati alla rete Ethernet. Le guide Wizard accompagnano l’utilizzatore attraverso ogni operazione :
– I wizard per il setup mostrano all’utente ogni passo necessario per mettere in marcia un nuovo convertitore oppure riconfigurare un drive già esistente. Dalla selezione del motore nel database, all’inserimento dei dati motore, attraverso l’impiego delle macro o della logica di controllo per arrivare allo sviluppo dell’applicazione.
– I wizard per effettuare il tuning permettono ai tecnici di monitorare e settare i parametri del convertitore. E’ possibile operare in un ambiente semplice oppure in un ambiente più avanzato che dà accesso a tutti i parametri del drive.
Standard Internazionali:
La serie AC30 risulta conforme agli standard seguenti quando installata secondo il manuale di prodotto:
• Categoria di sovratensione : categoria III
• Grado di inquinamento :
– Grado di inquinamento II (inquinamento non conduttivo, fatta eccezione per temporanee condense)
– Grado di inquinamento III (aria di raffreddamento sporca) per installazione con pannello passante
• Nord America/Canada : conforme alla norma UL508C e CSA22.2 #14 in quanto convertitore open-type
• Europa : conforme alla Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
• Compatibilità EMC : marcato CE in accordo alla normativa 2004/108/EC (Direttiva EMC)
• Conformità RoHS : conforme alle restrizioni RoHS in accordo alla Direttiva 2011/65/EU
Specifiche tecniche:
Tensione di alimentazione:
trifase (1,1 a 132kW)
380-480 VAC +/- 10 %, 45-65 Hz
Corrente di dispersione a terra:
>10 mA (tutti i modelli)
Fattore di potenza di ingresso:
0,94
Ambiente:
0 -40°C servizio normale / 0-45°C servizio gravoso / declassare fino 50°C
Fino a 1000m slm (declassare > 1000m)
Grado di protezione:
IP20 – coperchio superiore (Europa)
UL (c-UL) Open Type (NordAmerica/Canada)
[Montaggio in quadro] : IP20 UL (c-UL) Open Type (NordAmerica/Canada)
[Montaggio Through-panel] : IP20 UL (c-UL) Open Type (NordAmerica/Canada)
Sovraccarico:
Servizio gravoso : 150 % per 60 s – 180 % per 3 s
Servizio normale : 110 % per 60 s – 180 % del serv. gravoso FLC per 3 s
Massima frequenza di switching:
4 kHz fino ad un massimo di 12 kHz – possibile declassamento
Frequenza di uscita:
0…500 Hz a 4 kHz frequenza di switching
0…1000 Hz a 8 kHz frequenza di switching
0…1500 Hz a 12 kHz frequenza di switching
Umidità di esercizio:
Massimo 85 % umidità relativa a 40 °C senza condensa
Atmosfera:
Non infiammabile, non corrosiva e priva di polvere
Condizioni climatiche:
Classe 3k3, come specificato dalla direttiva EN60721-3-3
Sostanze chimiche:
Conformità alla direttiva EN60271-3-3 per il prodotto standard:
• Classi 3C3 e 3C4 per acido solfidrico (H2S) alla concentrazione di 25 ppm per 1200 ore
• Classi 3C1 (rurale) e 3C2 (urbano) per tutte le nove sostanze definite in tabella 4
10 Hz <=f<= 57 Hz sinusoidali 0,075 mm ampiezza
57 Hz<=f<=150 Hz sinusoidali 1g
10 cicli rapidi per asse, per ogni asse perpendicolare